Promuovere la creatività. Ampliare i metodi. Rendere vivo il teatro.
Sia a scuola, in ambito socio-educativo o nella pratica artistica – la pedagogia teatrale apre nuove vie di apprendimento, comunicazione e
autoconsapevolezza.
Le mie proposte formative sono rivolte a insegnanti, operatori pedagogici, artisti e a tutti coloro che lavorano con gruppi e desiderano integrare i metodi della pedagogia teatrale nella loro quotidianità.
I corsi di formazione sono orientati alla pratica e strutturati in moduli. Collegano il gioco corporeo, l’improvvisazione, il lavoro corale e la progettazione creativa dei processi con una solida base teorica. A seconda del gruppo target e delle esigenze, possono essere affrontati i seguenti focus:
Introduzione ai metodi della pedagogia teatrale
Lavoro corporeo, movimento e comunicazione non verbale
Voce, linguaggio e presenza
Gioco scenico con bambini, ragazzi o adulti
Teatro nel contesto educativo (es. scuole e asili)
Lavoro di regia e sviluppo di progetti
Processi artistici in contesti sociali e interculturali
I corsi di formazione possono essere offerti come workshop di un giorno o weekend, come ciclo di più incontri o in forma compatta nell’ambito di giornate pedagogiche o convegni specialistici.
Il teatro favorisce l’espressività, l’empatia e lo spirito di squadra. Apre spazi per lo sviluppo personale e la riflessione sociale. Durante la formazione imparerete come valorizzare questi potenziali in modo metodico, sicuro e creativo.
Sono felice di sviluppare un’offerta formativa su misura per la vostra istituzione o il vostro team. Contattatemi – non vedo l’ora di confrontarmi con voi!
2010 presso l'Associazione statale del Vorarlberg per il teatro amatoriale (A) - improvvisazione e lavoro sul ruolo
2012 per il KSL Alto Adige Il teatro aguzza la vista
2013 per il KSL Alto Adige Il corpo delle parole
2013 al KG Merano - Il respiro porta alla voce
2015 Introduzione alla Pedagogia Teatrale Modulo Movimento Teatro Direzione Didattica Tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano
2016 Introduzione alla Pedagogia Teatrale Modulo Movimento Teatro Direzione Didattica Tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano
2017 per il comprensorio scolastico della scuola primaria Klausen, giornata pedagogica di pedagogia teatrale
2017 per la Scuola di Musica di Brunico, "Giovani Artisti", sezione teatro
2018 per la Scuola di Musica di Brunico, "Giovani artisti", sezione teatro
2018 per il FOBU di Bolzano, "La stesura di un copione".
2019 Seminario "Theatre coaching" per il Dipartimento di Lingue Straniere, Cattedra di Italiano della Facoltà di Scienze Umane dell'Università Statale "Ismail Quemali" di Valona, Albania - Consolato Generale d'Italia e Valona
2019 per la Scuola di Musica di Brunico, "Giovani Artisti", sezione teatro
2020 Introduzione alla Pedagogia teatrale, Modulo Movimento Teatro Direzione didattica tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano
2020 per il Comprensorio Scolastico dello Sciliar - la pedagogia teatrale nell'ambito della giornata pedagogica
2021/2022 Docente di recitazione e drammaturgia presso la Scuola di Musical, Bolzano
2022/2023 Docente di recitazione e drammaturgia presso la Scuola di Musical, Bolzano
2023 per il Seminario internazionale "Gestione rilassata della vita scolastica quotidiana - un contributo alla salute degli insegnanti" Erasmus+ formazione Europafels
2023/2024 Docente di recitazione e drammaturgia presso la Scuola di Musical, Bolzano
2023 per il FOBU Bolzano, "Theater für alle"
2024 per il Seminario internazionale "Gestione rilassata della vita scolastica quotidiana - un contributo alla salute degli insegnanti" Erasmus+ formazione Europafels
2025 per il Seminario internazionale "Gestione rilassata della vita scolastica quotidiana - un contributo alla salute degli insegnanti" Erasmus+ formazione Europafels
2025 per il Festival internazionale "Theaterrepublik Babylon" a Bregenz